Oggi, per la festa della mamma, prima di tutto voglio chiedere scusa a mia figlia e a tutte le figlie, per quello che la mia generazione di mamme e donne non riuscirà a fare per loro. Voglio chiedere scusa per quella parità che ahimé non riusciremo a rendere effettiva neppureContinua a leggere

Vorrei che fosse la festa della Liberazione dai pregiudizi, dalle stantie logiche ideologiche, dall‘odio tra persone che è diventato insopportabile e ridicolo. Vorrei che fosse un giorno in cui ricordassimo il valore della libertà, quella vera, che presuppone un accesso all’istruzione di qualità per tutti, a un mondo del lavoroContinua a leggere

“Una volta” e “ai miei tempi“, iniziano sempre discorsi rivolti ai giovani, o meglio, che parlano (male) dei giovani, pronunciati dalle generazioni precedenti. Li ricordo questi “sermoni”, da ragazzina, e la reazione era uno sconsolato sguardo rivolto al cielo, spallucce e sospiri di insofferenza. Crescendo è salita la pressione, iContinua a leggere

Torna l’attesissimo appuntamento organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per approfondire la Costituzione italiana attraverso l’esempio di vita e sacrificio delle Vittime del Dovere. Il tema proposto approfondiva l’articolo 3 della Costituzione: L’articolo 3 della Costituzione prevede una delle regole fondamentali di ogniContinua a leggere

Che cos’é la guerra? É morte. Vite distrutte, giovani mandati a sparare e uccidere altri giovani con una missione nel cuore, quella di difendere la loro patria, anche quando la vera missione di chi li manda a morire é un’altra. É fame, economie distrutte, famiglie devastate, paura, sangue e dolore.Continua a leggere